The Rise Tower: il futuro grattacielo da 2 km di altezza

grattacielo-2km-arabia

L’Arabia Saudita ha già mostrato ambizioni verticali in passato con la costruzione (attualmente in fase di ripresa) della Jeddah Tower, inizialmente progettata per superare il chilometro di altezza. Tuttavia, con la Rise Tower e i suoi 2.000 metri, il Regno sembra voler non solo battere ogni record, ma ridefinire completamente il concetto di grattacielo del futuro superando di gran lunga l’attuale detentore del record, il Burj Khalifa di Dubai, alto 828 metri. ​

Il progetto, dal costo stimato di 5 miliardi di dollari, prevede una struttura di 678 piani che ospiterà hotel di lusso, sedi aziendali e spazi residenziali. La torre sarà il fulcro del megaprogetto North Pole a Riyadh, una vasta area di 300 chilometri quadrati destinata a diventare una “città del futuro” integrata con zone residenziali, commerciali e industriali.

Il design della Rise Tower è stato affidato allo studio di architettura Foster + Partners, noto per progetti innovativi e sostenibili. La torre sarà caratterizzata da un design aerodinamico per ridurre la resistenza al vento e incorporerà tecnologie avanzate per l’efficienza energetica, tra cui sistemi di energia rinnovabile e soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse. ​

Il North Pole Project non si limita alla costruzione della Rise Tower, ma prevede anche infrastrutture avanzate come un sistema di metropolitana ad alta velocità e veicoli autonomi, enfatizzando la sostenibilità attraverso l’uso di energie rinnovabili e spazi verdi. Questo progetto rientra nella Vision 2030 dell’Arabia Saudita, mirata a diversificare l’economia e posizionare Riyadh come una delle principali città globali.

Tuttavia, progetti di questa portata presentano sfide significative, tra cui la gestione dei costi, le complessità ingegneristiche e le considerazioni ambientali. Nonostante ciò, l’Arabia Saudita continua a perseguire iniziative audaci per trasformare il proprio paesaggio urbano e rafforzare la sua posizione sulla scena mondiale.​

Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Fai una ricerca su Elon